Tullio Pericoli was born at Colli del Tronto in the central Italian province of Ascoli Piceno in 1936. He moved to Milan in 1961 and soon became an established painter and illustrator.
In the 1970s he started to work regularly for the cartoon magazine “Linus”, for the daily newspaper “Corriere della Sera” (from 1974), and for the weekly magazine “L’Espresso” At the same time there where exhibitions of his work in Milan, Parma, Urbino and at the Olivetti centre in Ivrea. After illustrating an editon of Robinson Crusoe for Olivetti, he exhibited the original works in Milan (at the Padiglione of Arte Contemporanea), Bologna, Genoa and Rome. From 1984 he began contributing illustrations regularly for the daily “La Repubblica “. In 1987 Livio Garzanti asked him to produce a mural for one of the large rooms of the Garzanti publishing company. In 1988 the publisher Prestel of Munich produced his Woody, Freud e gli altri, later published in France, Spain and the USA. The volume also served as the catalogue of a successful exhibition presented in Germany and Austria. 1990 saw the publication of another collection of portraits, Ritratti Arbitrari (published by Einaudi). At the same time the one-man shows of the artist continued: in Milan (“Attrverso il disegno” a large-scale exhibition at the Palazzo Reale), Paris and Munich. He was awarded the “Gulbransson Prize” from the Olaf Gulbransson Museum at Tegernsee (1993), and presented an exhibition entitled “Il tavolo del re” at the Gulbrasson Museum, then in Bamberg, Frankfurt and New York. In 1995 he designed scenery and costumes for the Zurich Opernhaus production of Donizetti’s L’elisir d’amore, his first work for the theatre. Three years later he worked on a new production of the same opera for La Scala in Milan. In 2001 he was director, scenographer and costume designer for Ionescu’s Les chaises at the Piccolo Teatro Studio in Milan, and in the same year designed sets and costumes for Rossini’s Il turco in Italia again for Zurich. The volume Terre (Rizzoli, also published in the USA and Great Britain) collected drawings and paintings on the theme of landscape. A large-scale exhibition of works in this collection was held at the Palazzo Lanfranchi, Pisa, at the beginning of 2002. In the same year Adelphi published the book I ritratti, a selection of 577 faces of personages mostly of the international literary world. Some of them were exhibited at the Spazio Oberdan in Milan. On this occasion Adelphi published Otto scrittori, a new book of portraits. The University of Camerino conferred on him the honorary degree in architecture and he was awarded the Premio Nazionale Gentile da Fabriano for art and culture. In 2004 the big paintings he executed for Carlo Caracciolo’s residence in Torrecchia were presented in Rom, at Palazzo Venezia. He also published La casa ideale di Robert Louis Stevenson (Adelphi) and Viaggio nel paesaggio (Nuages). In 2005 Bompiani publishes L’anima del volto. In 2006 his paintings are exhibited at the Galleria Ceribelli in Bergamo (title of the exhibition: Parti senza un tutto). 2007 is the year of the exhibition of his portraits of Samuel Beckett at the Oscar Wilde House in Dublin. Adelphi publishes an illustrated version of Robinson Crusoe, an elaboration of the project once realized for Olivetti, while Rizzoli publishes Paesaggi. Part of the paintings shown in the book are exhibited at the Galleria Lorenzelli Arte in Milano. In 2009 there was a large exhibition on the theme of landscape in his home town, Ascoli Piceno, entitled “Sedendo e mirando.” The theme of landscape returns in the two most recent exhibitions: Lineamenti, volto e paesaggio(Roma, Museo dell’Ara Pacis, 2010) and L’infinito paesaggio (Milano, Villa Necchi Campiglio, 2010).
Tullio Pericoli - I paesaggi - MART- Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto
Tullio Pericoli - Lorenzelli Arte, Milan
Tutti da Fulvia, Galleria Nuages, Milano (in memoria di E. Pirella, Edizioni Nuages).
Tullio Pericoli: il volto di cristallo, De Primi Fine Art SA, Lugano.
opere dal 1975 al 2010 - Galleria dell'Incisione, Brescia
Lineamenti, Museo dell’Ara Pacis, Roma, (catalogo con testi di Federica Pirani, Remo Bodei, Fabrizio D’Amico).
Paesaggi 1999 - 2010, Studio d’Arte Zanetti, Bagolino (Bs).
L’infinito paesaggio, Villa Necchi Campiglio, Milano (catalogo a cura di Lucia Borromeo Dina).
Sedendo e mirando, Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, Ascoli Piceno (catalogo con testi di Elena Pontiggia, Arturo Carlo Quintavalle, Stefano Papetti, Antonio Tabucchi)
Il paesaggio italiano, Fei Gallery, Canton
Tullio Pericoli, Galleria Sorrenti, Novara (catalogo con testo di Roberto Maroni)
Tullio Pericoli - Dipinti 2005-2008, Galleria d’Arte Il Vicolo, Genova (catalogo con testo di Claudio Cerritelli)
Drawings, watercolours, and paintings of Samuel Beckett by Tullio Pericoli, Oscar Wilde House, Dublino
Paesaggi, Lorenzelli Arte, Milano (in occasione delle pubblicazione del volume Paesaggi, Rizzoli, con un saggio di Salvatore Settis e un dialogo con l’autore di Luca Massimo Barbero)
L’anima del volto, Centro Culturale Le Ciminiere, Catania
Tullio Pericoli, Galleria Martano, Torino (catalogo con testi di Gianni Contessi e Andrea Zanzotto)
Tullio Pericoli, Studio 53 Arte, Rovereto (Tn) (catalogo con testi di Gianni Contessi e Andrea Zanzotto)
Tullio Pericoli, Galleria Ceribelli, Bergamo (catalogo con testo dell’autore)
Tullio Pericoli, Premio Marconi, Bologna (catalogo con testo di Claudio Cerritelli e una sua conversazione con l’autore)
Tullio Pericoli, Ritratti, Colli del Tronto (AP) (catalogo con testi di Alcide Pierantozzi, Carlo Paci, Osvaldo Rossi, Giovanni Zamponi)
Tullio Pericoli, Galerie Pudelko, Bonn
Dipinti per Torrecchia, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma (catalogo con testi di Fabrizio D’Amico, Claudio Strinati e un’intervista all’autore di Riccardo Cannone)
Viaggio nel paesaggio, Galleria Nuages, Milano (in occasione della pubblicazione del volume Viaggio nel paesaggio, Edizioni Nuages, con testo dell’autore)
I ritratti, Spazio Oberdan, Milano (in occasione della pubblicazione del volume Otto scrittori, Adelphi, con testo di Matteo Codignola)
Tullio Pericoli, Galleria d’arte Trentasette, Palermo
Tullio Pericoli, Galleria Goethe, Bolzano
I ritratti, Ersel, Torino
Nature, Palazzo Lanfranchi, Pisa (catalogo con testi di Fabrizio D’Amico, Lucia Tomasi Tongiorgi, Alessandro Tosi)
I ritratti, Casa del Mantegna, Mantova ( in occasione della pubblicazione del volume I ritratti, Adelphi)
Poets, Istituto Italiano di Cultura, Londra
Tullio Pericoli, Gualtieri, Reggio Emilia
Tavole originali, progetti, bozzetti per il volume “L’uomo che piantava gli alberi”, Studio Bassanese, Trieste
Aquarelle und Zeichnungen, Städtische Galerie,Wolfsburg
Disegni e cartoni per la Sala Garzanti, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno (catalogo con testo di Livio Garzanti e antologia critica con un’intervista a Federico Zeri di Alessandra Mammì e testi di Livio Garzanti, Roberto Tassi, Vittorio Sgarbi, Emilio Tadini, Luciano Marucci)
Ritratti di scrittori, Libreria Galleria Einaudi, Mantova
Tullio Pericoli, Dipinti. Disegni, Galleria Ceribelli, Bergamo (in occasione della Pubblicazione del volume Terre, Rizzoli, con testi di Marco Vallora e Michele Mari)
Aquarelle und Zeichnungen: Jean Giono, “Der Mann, der Bäume pflanzte”, Galerie Pudelko, Bonn
Portraits und Zeichnungen zur Literatur, Galerie Hausruck, Altenhof
Galerie Vromans, Amsterdam
I disegni per le scene e i costumi de L’elisir d’amore al Teatro alla Scala, Galleria Ceribelli Albini, Milano (catalogo con testo di Marco Vallora)
Portraits, Galerie Hauptmann + Kampa, Zürich
Schizzi e disegni preparatori per il volume “L’uomo che piantava gli alberi”, Libreria Milano Libri, Milano
Bilder und Portraits, Kreissparkasse Bad Segeberg, Bad Segeberg
Autorenportraits, Galerie Bartsch & Chariau, Monaco
Disegni per L’elisir d’amore, Galleria Forni, Bologna (catalogo con testo di Marco Vallora)
Le stagioni del paesaggio, Stamperia dell’Arancio, Grottammare (AP) (catalogo con testo di Luciano Marucci)
Tullio Pericoli, Sala Aleandri - Teatro Feronia, S. Severino Marche
Morgana N.1, Galleria Nuages, Milano (in occasione della pubblicazione del volume Morgana 1, Dante Albieri Editore, con testo di Antonio Tabucchi)
Galleria Valerio, Brescia
Galleria Davico, Torino
Portraits d’écrivains, Centre Culturel Suedois, Parigi
Il tavolo del re, Galleria Giulia, Roma (catalogo con testo dell’autore)
Galleria Niccoli, Parma
I ritratti di Tullio Pericoli per la Biblioteca di Babele, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno
Gouachen und Zeichnungen, Galerie Marie-Louise Wirth, Zurigo
Sala Veratti, Varese
Ritratti di scrittori, Svenska Akademiens Nobelbibliotek, Stoccolma
Die Tafel des Königs, Kunsthalle Deutsche Bank, Francoforte
Galerie Pudelko, Bonn
Art-Frankfurt, Frankfurter Messe, Francoforte (Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure)
The King’s Table, Casa Zerilli Marimò, New York University, New York
Galleria d’arte contemporanea, Alberto Valerio, Brescia
Die Tafel des Königs, Museo Olaf Gulbransson, Tegernsee (Monaco); Küchel Palais, Bamberg (in occasione della pubblicazione del volume Die Tafel des Königs, Prestel Verlag, con testi di Herwig Guratzsch, Roberto Tassi, Ernst Maria Lang e dell’autore)
I ritratti di Tullio Pericoli per la Biblioteca di Babele, Galleria Antonia Jannone, Milano (in occasione della pubblicazione del volume I ritratti di Tullio Pericoli, Franco Maria Ricci)
Valente arte contemporanea, Finale Ligure (catalogo con testi di Herwig Guratzsch e Antonio Faeti)
Art Cologne, Köln (Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure)
San Marino: storia di un’incisione, Chiesetta di Sant’Anna, Repubblica di San Marino
Portraits, Galerie Bartsch & Chariau, Monaco (catalogo con testo di Antonio Tabucchi)
FIAC, Grand Palais, Parigi (Valente Arte contemporanea, Finale Ligure)
Galleria Stamparte, Bologna
Robinson, personaggi e immagini da Picart a Pericoli, Palazzo Albertini, Forlì; Biblioteca Malatestiana, Cesena (catalogo con testi di Paolo Temeroli, Gianni Celati, Antonio Faeti, Paola Pallottino, Roberto Tassi)
Attraverso il disegno, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, Milano (catalogo con testi di Roberto Tassi, Guido Almansi e Antonio Tabucchi)
Il committente pubblicitario, Galleria Gian Ferrari, Milano
Paesaggi e personaggi, Galleria Davico, Torino
Galleria Alberto Valerio, Brescia
Woody, Freud und andere, Stadtmuseum Warlberger
Hof, Kiel; Museum für Kunst und Gewerbe, Amburgo
Geschichten und Porträts, Museumspavillon, Galerie der Stadt, Salisburgo
Ritratti dispersi, Nuova Galleria del Teatro, Parma (catalogo con testo dell’autore)
Quarantanove ritratti, Istituto Italiano di Cultura, Lisbona (catalogo con testo di Antonio Tabucchi)
Woody, Freud und andere, Wilhelm Busch
Museum, Hannover; Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte, Münster;
Kunstverein Göttingen, Göttingen (in occasione della pubblicazione del volume Woody, Freud und andere, Prestel Verlag, con testi di Georg Ramseger, Herwig Guratzsch, Antonio Tabucchi)
Progetto e disegni per la decorazione della sala Garzanti, Galleria Daverio, Milano
Quarantanove ritratti, Civica Pinacoteca, Ascoli Piceno; Centro Santa Chiara, Trento;
Palazzo della Regione, Torino; Studio d’arte Bassanese, Trieste (catalogo con testi di Francesco Poli e Enrico Castelnuovo)
Le copertine di Repubblica, Galleria Il Segno, Roma (catalogo con testo di Eugenio Scalfari)
Disegni per Robinson, Università La Sapienza, Roma
Disegni per Robinson, Paesaggi e Personaggi, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano;
Galleria d’Arte Moderna, Bologna;
Museo Villa Croce, Genova (catalogo con testi di Francesco Poli, Umberto Eco e dell’autore)
Galerie Bartsch & Chariau, Monaco
Galleria La Nuova Città, Brescia
Paesaggio, Galleria Il Segno, Roma (catalogo con testo di Fausto Melotti)
Paesaggio italiano, Studio Marconi, Milano (catalogo con testo di Giulio Carlo Argan)
Paesaggio italiano e altri paesaggi, Palazzina dei Giardini Pubblici, Assessorato alla Cultura, Modena (catalogo con testo di Mario Serenellini)
Galleria La Chiocciola, Padova
Galleria Marin, Torino
Galleria Il Sole, Bolzano
Rubare a Klee, Galleria del Milione, Milano (catalogo con conversazione di Italo Calvino con l’autore)
Servizi Culturali Olivetti, Ivrea (catalogo con conversazione di Mario Perazzi con l’autore)
Le torri dipinte, Galleria Il Segno, Roma (catalogo con testo di Maurizio Calvesi e conversazione di Francesco Vincitorio con l’autore)
Galleria La Chiocciola, Padova (catalogo con testo di Guido Ballo)
Scuderie in Pilotta, Parma, a cura del Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma (catalogo con testo di Arturo Carlo Quintavalle)
Disegno & Disegno, Urbino, a cura dell’ Università degli Studi
Galleria La nuova Città, Brescia (catalogo con testo di Floriano De Santi)
Studio Marconi, Milano
Sala Comunale d’Arte Contemporanea, Alessandria (catalogo con testo di Marisa Vescovo)
Galleria Rondanini, Roma (catalogo con testi di Flavio Caroli, Maurizio Fagiolo, Roberto
Sanesi, Marco Valsecchi, Arturo Carlo Quintavalle)
Galleria Solferino, Milano (in occasione della pubblicazione del volume Fogli di via, Einaudi, con testo di Corrado Stajano)
Libreria Einaudi, Milano
Galleria Michaud, Firenze (catalogo con testo di Arturo Carlo Quintavalle)
Geologie dell’io, Salone dei Contrafforti in Pilotta, Parma, promossa dall’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Parma (catalogo con testi di Arturo Carlo Quintavalle, Romeo Giovannini, Roberto Sanesi e Marco Valsecchi)
Galleria Angolare, Milano (catalogo con testo di Arturo Carlo Quintavalle)
Galleria A&A, Taranto (catalogo con testo di Marco Valsecchi)
Galleria dello Scudo, Verona (catalogo con testo di Marco Valsecchi)
Galleria Il Portico, Cesena (catalogo con testo di Marco Valsecchi)
Galleria Gian Ferrari, Milano (catalogo con testo di Marco Valsecchi)
Galleria Rosati, Ascoli Piceno
Galleria del Teatro, Parma
Galleria La Muffola, Milano (catalogo con testo di Giancarlo Fusco)
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Ascoli Piceno
Salone del Palazzo del Popolo, Ascoli Piceno